Rezension über:

Sabine Müller: Alexander der Große. Eroberungen - Politik - Rezeption (= Urban-Taschenbücher), Stuttgart: W. Kohlhammer 2019, 396 S., 1 Kt., 5 s/w-Abb., ISBN 978-3-17-031346-0, EUR 32,00
Inhaltsverzeichnis dieses Buches
Buch im KVK suchen

Rezension von:
Giuseppe Squillace
Dipartimento di Studi Umanistici, Università della Calabria, Rende
Redaktionelle Betreuung:
Matthias Haake
Empfohlene Zitierweise:
Giuseppe Squillace: Rezension von: Sabine Müller: Alexander der Große. Eroberungen - Politik - Rezeption, Stuttgart: W. Kohlhammer 2019, in: sehepunkte 19 (2019), Nr. 11 [15.11.2019], URL: https://www.sehepunkte.de
/2019/11/33030.html


Bitte geben Sie beim Zitieren dieser Rezension die exakte URL und das Datum Ihres Besuchs dieser Online-Adresse an.

Sabine Müller: Alexander der Große

Textgröße: A A A

Sabine Müller, docente di Storia Antica presso l'Universität di Marburg, torna sulla figura e sulla spedizione di Alessandro Magno con un volume, in formato tascabile, rivolto tanto a specialisti quanto a semplici curiosi e amanti della storia antica. A ciò mirano la collocazione delle note alla fine del testo (237-336); la cronologia finale (337-340); un piccolo glossario (341-343); un elenco dei re argeadi (343-344).

La scientificità del lavoro si evince già guardando l'indice, che si apre - come è necessario per tutti i lavori su Alessandro Magno - con il problema delle fonti al quale la studiosa dedica una lunga sezione (11-32). La restante parte dello studio (34-212) presenta in forma diacronica la dinastia, la formazione, e, soprattutto, l'impresa di Alessandro Magno in Asia fino alla sua morte nel 323 a Babilonia. Si sofferma poi sulla 'fortuna' del personaggio nelle epoche successive (213-220) e, infine, su alcuni 'Miti' che ne hanno accompagnato vita e impresa (221-236). Chiudono il volume una corposa bibliografia (348-390), e gli indici di nomi, luoghi e cose notevoli (391-396).

Lo studio segue una linea di narrazione cronologica: dai primi re della dinastia argeade al regno di Filippo II, ad Alessandro e alla sua spedizione in Asia. Il racconto si snoda in forma chiara supportato sempre dalla citazione delle fonti e degli studi più aggiornati. Aiuta la lettura l'organizzazione in capitoli a loro volta divisi in brevi paragrafi.

Non è facile raccontare e ricostruire le tappe della spedizione di Alessandro, personaggio che, com'è ampiamente noto, ha attirato più di chiunque altro l'attenzione degli studiosi. 'Essere originali', 'scrivere qualcosa di nuovo' sul tema Alessandro risulta operazione davvero irrealizzabile. È infatti materialmente impossibile seguire e tenere conto sia di tutti gli studi che, quasi quotidianamente, vengono pubblicati, sia delle ipotesi che gli studiosi avanzano a getto continuo smontando, contraddicendo, ribaltando tesi che sembravano definitive, salvo poi riproporle a distanza di anni con pochi ritocchi: un groviglio di idee, un dedalo di spunti e novità vere o presunte che, se per un verso contribuisce a mantenere intatto il fascino di Alessandro Magno stimolando nuove ricerche, per un altro spiazza e disorienta. Da qui la necessità di nuovi lavori complessivi (è di settembre 2019 la monografia di Franca Landucci, Alessandro Magno, Salerno Editrice, Roma, ma va citato anche il recente lavoro di John Boardman, Alexander the Great: From his Death to the Present Day. Lawrenceville, Princeton University Press 2019) che, se rendono conto di problemi e ipotesi, non trascurano la narrazione dell'impresa, delle sue tappe, e soprattutto evidenziano e chiariscono il carattere (o i caratteri) del personaggio Alessandro: dalla sua infanzia, alla sua affermazione prima come re dei Macedoni, poi come sovrano d'Asia.

Detto questo, il lavoro di Sabine Müller, tra i massimi esperti di storia argeade, di Filippo II e, soprattutto, di Alessandro, può essere considerato non solo una narrazione delle vicende che videro protagonista il re macedone, ma anche un tentativo - invero lodevole - sia di agganciare alla storia militare fatta di battaglie, conquiste, vincitori e vinti, anche i legami matrimoniali e la composizione delle truppe; sia, soprattutto, di staccare fatti noti, unanimemente accettati come storici, sia pure con tutta una serie di distinguo, da episodi sulla cui autenticità da decenni si continua a discutere. Per rimarcarne la distanza Sabine Müller sceglie di collocarli in due sezioni: i primi sono narrati in un lunghissimo capitolo che occupa buona parte del volume (capitolo V, 79-212), gli altri nel capitolo VII dal titolo '(Forschung-)Mythen um Alexander', nel quale sono compresi il nodo di Gordio (333 a.C.), la consultazione dell'oracolo di Siwah (332 a.C.), l'episodio della Proskynesis (327 a.C.), il decreto relativo alla richiesta ai Greci di onori da dio (324 a.C.), la natura del rapporto tra Alessandro ed Efestione. Una divisione, questa, che, se non risolve tanti spinosissimi problemi dettati da tradizioni contorte che non permettono ricostruzioni e interpretazioni univoche, tuttavia ne dà conto e serve a rimarcare la distanza tra momenti 'certi' (o per lo meno accompagnati da dubbi minori), e momenti meno certi nei quali il fatto è offuscato dal mito, dalla sovrapposizione di notizie, da intenti celebrativi o denigratori.

In un volume, che si fa apprezzare per la capacità dell'Autrice di presentare i temi in modo sempre chiaro, ricostruire i fatti sulla base della tradizione superstite e degli studi più aggiornati, tenere conto delle diverse ipotesi senza che queste soffochino la narrazione con la loro sovrabbondanza, forse sarebbe stato utile spezzare il capitolo V, la cui lunghezza (oltre 130 pagine) contrasta con le restanti parti assai più snelle. Un dettaglio - questo - del tutto trascurabile in un lavoro attraverso il quale Sabine Müller, muovendosi agevolmente in una produzione scientifica sterminata, conduce lo studioso - così come il semplice appassionato - sul pianeta Alessandro: un 'labirinto' di letture, riletture, interpretazioni e re-interpretazioni nel quale non è difficile perdersi.

Giuseppe Squillace